Premi "Invio" per passare al contenuto

SpecchioUstorio.it Articoli

Ilia Tufano Fuoco All’Orizzonte

Due le pareti del Civico 23 di Salerno, coordinato da Rosario Mazzeo, Angelo D’Amato, e Gianni Capacchione, aggredite dal fuoco. Si intitola – FUOCO ALL’ORIZZONTE – infatti, la mostra dell’artista napoletana e animatrice del Centro Culturale Movimento Aperto di Napoli, Ilia Tufano, terminata da qualche giorno, e curata da Cristina Tafuri. Due le pareti dove si sono accampate felicemente e interrogativamente le sue opere; la prima una rapida sequenza di opere di piccolo formato, una sorta di batteria del fuoco,…

Lascia un commento

JACOPO NADDEO BURKINA FASO : il dado è tratto

Si è aperta il 18 Ottobre al FRAC Museo Fondo Regionale D’Arte Contemporanea di Baronissi ( Sa ), organizzata nell’ambito della 20 Giornata del Contemporaneo, promossa dall’AMACI la mostra fotografica/ reportage del fotografo salernitano Jacopo Naddeo, Burkina Faso, curata da Massimo Bignardi. Naddeo dal 2014, anno in cui trascorse circa un mese nel paese africano come volontario, vi ritorna periodicamente, e nel 2022 al seguito di una missione umanitaria ne documenta il lavoro sul campo. Da queste esperienze che hanno…

Lascia un commento

Geografie dello sguardo Visioni nolane al Museo Possibile di Nola

Venerdì 18 Ottobre ha preso il via la prima rassegna dal titolo Geografie dello sguardo, Visioni nolane, a cura di Gaetano Romano, al MUSEOPOSSIBILE di Nola, presso il Seminario Vescovile ( Na ) – progetto espositivo iniziale, di un programma vasto e articolato concertato con Wladimiro Capasso e Costabile Guariglia, per il 2024/2025 – questi i fotografi – Giovanni Grattacaso, Renata Petti, Ivan Piano, Giovanni Ruggiero, Michele Stanzione, Nella Tarantino. Attraverso le visioni offerte dai loro lavori, i fotografi partecipanti…

Lascia un commento

Incontaminate Radici Vesuviane

Incontaminate radici vesuviane, questo il titolo della mostra a Villa Campolieto ( 8-28 Luglio ) Ercolano Miglio d’ORO, degli artisti Peppe Pappa e Eduardo Zanga, uniti da un lungo sodalizio di amicizia e rispetto nel solco del colloquio e della pratica dell’arte. Progetto espositivo a cura dell’Associazione Culturale TU.RA, in collaborazione con Marciano Arte e Villa Signorini Eventi& Hotel, con il contributo critico di Matilde Di Muro, e sostenuto nell’ordine dal Ministero della Cultura, dalla Fondazione Ente Ville Vesuviane, Ente…

Lascia un commento

Dal mare e dal cielo stellato

Giovedì 4 Luglio 2024 si è aperta al Museo Possibile Arte Contemporanea di Nola – Seminario Vescovile, Via della Repubblica, 36 Nola – l’evento “ Flutti / Waves “ incontro con l’opera plastica dell’artista Marcello Cinque, in occasione dell’esposizione di alcuni lavori ispirati al mondo marino provenienti dalla Francia. Per l’occasione è stato previsto, l’intervento di Gaetano Romano, sociologo e critico d’arte contemporanea, che segue con attenzione da tempo il lavoro dell’artista. Marcello Cinque, classe 1968 è docente presso le…

Lascia un commento

POSTHUMAN n.5 Walton Zed : Il volto del nostro tempo

Venerdì 24 Maggio si è aperta all’ABAN/ Museo Possibile di Nola, la Galleria d’arte e spaziomultidisciplinare fondata dal compianto artista Peppe Capasso, e diretta ora dal figlio Wladimiro, la rassegna dal titolo “ POSTHUMAN n.5 – Walton Zed : Un figurativo del nostro tempo, curata da chi scrive, e focalizzata sulla ricerca multidisciplinare del giovane artista attivo sui fronti del cinema, dei cartoni in movimento e della pittura. Una forte attesa ha contraddistinto l’inaugurazione, che nelle settimane precedenti l’evento tramite…

1 commento

Guardiani del Vesuvio

Nell’ambito del Programma Fotografia rassegna24 del Museo-FRAC Baronissi, a cura di Massimo Bignardi e di Carlo Pecoraro, sabato 11 Maggio si è aperta la mostra fotografica Guardiani del Vesuvio, di Antonio Caporaso, sostenuta da un prezioso volume rigoroso nel bianco e nero, edito dalla Gutemberg Edizioni, che restituisce intatto il percorso dell’autore tra i giganti di pietra lavica disseminati lungo i tornanti che accompagnano il viaggiatore verso “ lo sterminator Vesevo “ di leopardiana memoria. “ Caporaso – rileva Massimo…

Lascia un commento

Celesti come lo zolfo che brucia

Dopo circa un ventennio, dall’ultima apparizione a Napoli a Movimento Aperto di Ilia Tufano, Vittorio Avella riemerge dalle brume di nebbie e vapori sempre presenti in tanti suoi lavori, a Frame Ars Et Artes di Paola Pozzi [ Corso Vittorio Emanuele n. 525 ] – con trenta acqueforti e acquetinte realizzate nell’arco degli ultimi anni, come sempre curatissime nel segno e nello sviluppo di cromie struggenti. I suoi temi restano legati ad una forza di gravità permanente, nel cuore segreto…

Lascia un commento

Di Guida alla Pagea Art ; i sogni sono finiti

E’ ancora in corso alla Pagea Arte di Angri, diretta da Elio Alfano, la mostra dell’artista casertano Giuseppe Di Guida, dal titolo “ Né servi né padroni “ parola d’ordine degli anarchici, rimbalzata a lungo nel tempo della storia e delle ideologie per le quali sovente, si sacrificava la vita. Non a caso la mostra è curata idealmente da Errico Malatesta. E dopo accurata visita allo spazio propositivo di Angri che con la mostra di Di Guida, conclude il 2023,…

Lascia un commento

Fatigati allo Spazio Amira : promenade tra edificio storico e giardino

Lunedì 27 Novembre, dalle ore 18 allo, Spazio AMIRA aps, Via San Felice, 16 Nola ( Na ) – diretto daRaffaele Avella, finissage della mostra dell’artista Domenico Fatigati, dal titolo “ Costruire lo spazio “curata da Gaetano Romano. Per la prima volta a Nola, sono state visibili un selezionato nucleo di opere degli ultimi anni dell’artista di Acerra, fedele ad un modulo espressivo che trova il suo radicamento estetico nella costruzione di abili congegni visivi in cui confluiscono temi cari…

Lascia un commento